Contents
Panoramica dei capitoli
Capitolo 1 La sinfonia dell'astrofotografia moderna: oltre al telescopio
Tubo ottico (OTA)
Montature computerizzate
Camera
Nebulosa Rosetta (NGC 2237) catturata dall’autore con un rifrattore apocromatico 90mm
Filtri
Focheggiatori e rotatori elettronici
Sistemi di guida
Generatori di flat field e motori di chiusura telescopio
Moduli ambientali e fasce anticondensa
Computers
Capitolo 2 Due strade verso l'astrofotografia: planetaria/lunare vs. profondo cielo
Astrofotografia planetaria/lunare
Astrofotografia del profondo cielo
Capitolo 3 Gli oggetti del profondo cielo da fotografare in ogni stagione
Alcuni oggetti del profondo cielo che puoi catturare in primavera (autunno se ti trovi nell’emisfero australe)
Alcuni oggetti del profondo cielo che puoi catturare in estate (inverno se ti trovi nell’emisfero australe)
Alcuni oggetti del profondo cielo che puoi catturare in autunno (primavera se ti trovi nell’emisfero australe)
Alcuni oggetti del profondo cielo che puoi catturare in inverno (estate se ti trovi nell’emisfero australe)
Quando posso fotografare i pianeti del Sistema Solare?
Quando posso fotografare la Luna?
Capitolo 4 Astrofotografia con i telescopi: una guida passo passo
Passo 1: scegliere il posto giusto per iniziare la tua sessione di astrofotografia
Passo 2: scegliere il momento giusto per iniziare la tua sessione di astrofotografia
Passo 3: inizia a preparare il tuo telescopio, partendo dal treppiede
Passo 4a: se il tuo telescopio è dotato di una montatura equatoriale
Passo 4b: se il tuo telescopio è dotato di una montatura altazimutale
Capitolo 5 Il software PLAY per EAGLE o computer Windows 10/11
Come consentire a PLAY di controllare i tuoi dispositivi
Usare CONNECT ALL per connettersi velocemente ai dispositivi
Attivare la modalità doppio telescopio per controllare 2 tubi ottici
Capitolo 6 Usare PLAY per catturare immagini
Usare il tab PLANETARIUM per visualizzare la carta del cielo, selezionare i target e controllare la montatura
Usare il tab FOCUS & ROTATE per controllare ESATTO o SESTO SENSO 2 e ruotare ARCO
Usare il tab CALIBRATE per controllare il generatore di flat field GIOTTO o il motore di chiusura ALTO
Usare il tab PREVIEW per impostare la tua camera e fare l’anteprima dell'immagine
Usare il SEQUENCER per avviare la cattura di una sequenza di immagini
Utilizzare AutoFocus per trovare automaticamente il migliore punto di messa a fuoco
Usare Auto Alignment per allineane automaticamente il telescopio al cielo
Usare AutoStacking per migliorare automaticamente le tue immagini
Come registrare immagini di calibrazione Flat
Come registrare immagini di calibrazione Dark
Capitolo 7 Usare PLAY e SharpCap per catturare Luna e i pianeti
Usare AutoStakkert e Siril per l’elaborazione di pianeti e Luna
Capitolo 8 Controllare le PL Observatory Stations con il computer EAGLE e PLAY
Passo 1: procedura di avvio
Passo 2 (opzionale): avviare il software di simulazione della pulsantiera della montatura
Passo 3: avviare PLAY e controllare il telescopio
Passo 4: procedura di spegnimento
Funzioni di sicurezza di PLAY per PL Observatory Stations
Suggerimenti di manutenzione per l’uso di un telescopio o di una PL Observatory Station
Capitolo 9 Utili software di astronomia che possono essere usati insieme a PLAY
PHD Guiding, il software di autoguida
Drift Alignment usando PHD Guiding
Utilizzare la Weighted Batch Preprocessing di PixInsight per calibrare le immagini deep-sky registrate con PLAY
Utilizzare PixInsight per elaborare le immagini deep-sky registrate con PLAY
Capitolo 10 Le migliori impostazioni di Windows per ottimizzare il tuo computer
0
0